• Carlo Salvatori

    Gli incontri del 2015: protagonista Carlo Salvatori

    Sarà Carlo Salvatori,  Presidente Presidente Lazard Italia e Allianz Italia, il protagonista del primo seminario dell’annualità 2015/2016. L’incontro si terrà il prossimo 16 dicembre.

    Carlo Salvatori è Presidente di Allianz S.p.A. da Maggio 2012. E’ Presidente di Lazard Italia da Giugno 2010 e membro del Consiglio di Amministrazione di Chiesi Farmaceutici, Riso Gallo S.p.A. e Università Cattolica di Milano. Inoltre è Presidente di UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti – Milano. Ha una pluriennale esperienza nel settore bancario dove ha ricoperto ruoli esecutivi di alto livello nei maggiori istituti italiani e esteri come: Direttore Centrale della Banca Nazionale del Lavoro, CEO di Banco Ambrosiano Veneto, di Cariplo e di Banca Intesa. E’ stato anche Presidente di Unicredit, Vice Presidente di Mediobanca, di Comit e della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, nonché Presidente del Supervisory Board di Bank-Austria Creditanstalt – Wien e Consigliere di Bayerische Hypo und Vereinsbank AG – Munich. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna, la laurea in Scienze Bancarie presso l’Università di Siena, la laurea Honoris Causa in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Macerata.

     

  • Auguri

    Gli auguri di Progetto Città

    Con le parole di Winston Churchill “Non sappiano se cambiando si migliora, ma sappiamo che per migliorare bisogna cambiare” Progetto Città auguri a tutti Buone Feste!

    In questo momento storico e sociale così difficile e dibattuto, prendere coscienza del fatto che per migliorare bisogna cambiare è sinonimo di coraggio e di intelligenza. Rimandare il cambiamento è  solo sinonimo di timore e di paura. Le esitazioni non permettono di vivere il presente come dovrebbe essere vissuto e non permettono di vivere un futuro migliore.

    Cambiamo, quindi, per migliorare.

    Auguri!

  • Fabio Gallia e Andrea Ceccherini

    Fabio Gallia, amministratore delegato di BNL, protagonista dell’ultimo seminario

    A chiudere il ciclo di seminari di “Progetto Città”, dedicati al mondo bancario,  è stato Fabio Gallia,  Amministratore Delegato di Bnl – Bnp Paribas dal 2008 ed ultimo protagonista per il 2014 del medesimo ciclo. L’incontro, caratterizzato dalla tradizionale presenza del tavolone a ferro di cavallo, è stata l’occasione per ripercorrere le tappe salienti del Gruppo BNP Paribas in Italia che oltre a BNL controlla anche Arval e  Findomestic e, al tempo stesso, è stata l’occasione per spiegare le strategie del gruppo in Italia.

    Un incontro interessante quello con l’Amministratore Delegato Fabio Gallia, un incontro molto partecipato vista anche la mole di domande da parte dei partecipanti al seminario che hanno trovato in Gallia un interlocutore del settore bancario in grado di parlare loro chiaro, come pochi, all’interno di questo settore sanno fare.

    Gallia nel corso del botta e risposta non si è  mai sottratto al confronto con i giovani presenti: in modo franco e aperto si è confrontato con i partecipanti rivelando quali sono, secondo lui,  le azioni che questo Paese dovrebbe intraprendere senza attendere oltre per riprendersi da questo profondo momento di crisi. Si è quindi parlato di Europa, di crisi, di opportunità, di giovani, di mercato e del rapporto tra banca e impresa, ed, in particolare, di come la Banca e tutto il sistema bancario possano contribuire al rilancio del nostro Paese.

  • Giampiero Calzorali

    “L’innovazione motore della crescita”: l’incontro con Giampiero Calzolari

    Granarolo – ha detto Andrea Ceccherini – è una storia italiana che dimostra come, con visione e coraggio, si può vincere. Che mostra fiducia in un Paese che sembra averla persa. Granarolo è una realtà sempre più rispettata. Questo Paese deve essere rispettoso di storie del genere e, a volte, deve sapergli di essere vicino”. “E’ importante ricordarsi le cose che, nonostante le difficoltà, funzionano bene nel nostro Paese – ha aggiunto Pierluigi Monceri, direttore generale Banca Cr Firenze  -. Quello di Granarolo è un caso che può essere di sprone. E sono particolarmente contento che Banca Cr Firenze sia stata compagna di viaggio di quest’avventura proposta da Andrea Ceccherini”. “Quello  che oggi identifica il sistema delle cooperative – ha detto Calzolari, intervistato dall’editorialista del Corriere della Sera, Dario Di Vico, – è a ciò che serve. Oggi la formula coop  è uno degli strumenti con cui alcune persone risolvono i loro problemi”.

  • Micaela Le Divelec Lemmi

    “Gli elementi della competitività”: l’incontro con Micaela Le Divelec Lemmi

    Lo scorso 25 novembre si è tenuto un nuovo incontro del ciclo “Gli elementi della competitività” organizzato da Progetto Città in collaborazione con Banca Cr Firenze. La serata è stata introdotta dal nuovo direttore generale della Banca Cr Firenze, Pierluigi Monceri, ha visto come ospite della serata Micaela Le Divelec Lemmi, vicepresidente di Gucci, un marchio il cui lusso è riconosciuto in tutto il mondo, simbolo dell’eccellenza del made in Italy. Dallo scorso settembre Micaela Le Divelec Lemmi è anche amministratore delegato della Richard Ginori che Gucci, nei mesi scorsi, ha salvato dalla chiusura. Il vicepresidente di Gucci, fiorentina, intervistata dal direttore del Corriere Fiorentino, Paolo Ermini, ha ripercorso la storia della griffe che dirige, un marchio che ha alle spalle novant’anni di attività, un’attività tutta fiorentina che deve ad un ragazzo di 16 anni, Guccio Gucci, la sua origine. Oggi il marchio Gucci, appartiene alla francese Kering ma continua a portare nel mondo la sua fiorentinità.

    La scelta che Gucci ha fatto e continua a fare – ha spiegato la vicepresidente del Gruppo – è puntare sulla qualità del prodotto, che può farci riconoscere agli occhi internazionali come elemento distintivo. Le radici del marchio e la fiorentinità per Gucci sono elementi caratterizzanti. Così, anche se abbiamo sedi diffuse, la redazione creativa a Roma e la sede a Milano per le attività più propriamente commerciali e legate al mondo della moda, il quartier generale è sempre rimasto a Firenze”. L’amore di Gucci per Firenze è stato dimostrato di recente anche con il salvataggio della Richard Ginori. “Una scintilla nata in modo bizzarro, perché stavamo cercando fornitori che potessero realizzare i servizi dei piatti e le porcellane per la collezione casa di Gucci e saremmo dovuti andare all’estero, visto che l’unica azienda italiana che poteva farlo era la Richard Ginori, ma si trovava in dissesto finanziario”. Non è stata un’acquisizione semplice perché la Kering non era inizialmente favorevole ma grazie ad una mostra sulle meraviglie della Richard Ginori organizzata da Cristina Acidini il parere è diventato favorevole ed è cominciato il percorso per verificare la fattibilità del progetto, progetto che è stato realizzato con successo.

  • Fabio Gallia

    Il prossimo Seminario: protagonista Fabio Gallia

    Il prossimo seminario di Progetto Città vedrà come protagonista l’Amministratore Delegato di BNL, Fabio Gallia. Il seminario si terrà Martedì 2 Dicembre, presso il Four Seasons di Firenze