
Giampiero Maioli, Amministratore Delegato di Cariparma – Credit Agricole, ospite dell’ultimo seminario
Nell’ambito dei seminari di “Progetto Città” dedicati al mondo bancario, l’ultimo protagonista attorno al tavolo a ferro di cavallo è stato Giampiero Maioli, Amministratore Delegato di Cariparma – Credit Agricole. Un incontro interessante con molte domande da parte dei partecipanti al seminario che hanno trovato in Maioli un interlocutore del settore bancario che ha saputo parlare loro chiaro, come pochi di questo settore sanno fare. Forse proprio questa particolarità spiega il fatto che Cariparma sia quest’anno una delle poche banche ad aver chiuso con un utile il bilancio del gruppo in Italia e a redistribuire un dividendo ai suoi azionisti, in un momento nel quale tutte gli altri istituti di credito parlano di aumenti di capitale e bilanci negativi.
“Un curriculum vitae singolare quello di Giampiero Maioli – ha detto Andrea Ceccherini, presidente di Progetto Città, introducendo l’ospite ai presenti – di chi ha percorso la scalata ai vertici bancari dai gradini più bassi e che gli ha consentito di conoscere questo mondo dai punti di vista più differenti.”
Mario Greco, amministratore delegato di Generali, protagonista dell’ultimo seminario
Nell’ambito dei seminari di “Progetto Città” dedicati al mondo delle imprese, l’ultimo protagonista attorno al tavolo a ferro di cavallo è stato Mario Greco, Amministratore Delegato di Generali.
Greco, rispondendo alle tante domande degli ospiti, ha toccato moltissimi ambiti: ha parlato del processo di ricostruzione della compagnia e ha indicato la strada da percorrere nei prossimi tre anni per renderla redditizia e ancora più credibile agli occhi degli investitori, puntando molto sulle competenze tecniche e sulle attività di gestione del business.
“La bellezza salverà il mondo”: il seminario con Emmanuele Emanuele
Grande successo per il seminario che ha visto protagonista Emmanuele Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, che è tornato tra gli ospiti di “Progetto Città” per parlare dell’arte e della cultura come motore su cui puntare per far ripartire il Paese. Se nell’occasione precedente Emmanuele aveva presentato il libro “Il terzo pilastro” per spiegare come il no profit potesse essere il motore del nuovo welfare, questa volta invece approfondisce la sua ultima pubblicazione “Arte e Finanza”: “Questo libro mette in discussione un assioma, quello secondo cui con la cultura non si mangia”, così Andrea Ceccherini apre la discussione.

Il nostro addio a Giulio Andreotti
E’ con profondo dolore e commozione che abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Giulio Andreotti.
Per sette volte Presidente del Consiglio, uomo simbolo della Democrazia Cristiana, Senatore a vita, titolare di innumerevoli incarichi di governo, Giulio Andreotti è stato tra i primi a credere nel progetto di Andrea Ceccherini di avvicinare i giovani all’impegno civile e sociale.

Il fallimento di una classe dirigente: l’analisi di Ernesto Galli della Loggia
Il potere vuoto di un Paese fermo. Il fallimento di una classe dirigente
articolo di Ernesto Galli della Loggia
dal Corriere della Sera
L’Italia non sta precipitando nell’abisso. Più semplicemente si sta perdendo, sta lentamente disfacendosi. Parole forti: ma quali altre si possono usare per intendere come realmente stanno le cose? E soprattutto che la routine in cui sembriamo adagiati ci sta uccidendo?