• Jonathan_RYarowsky

    Gli incontri del 2017: il secondo protagonista sarà Jonathan R. Yarowsky

    Jonathan R. Yarowsky sarà il protagonista del secondo incontro che si terrà a Firenze il prossimo 6 dicembre.

    Jonathan R. Yarowsky, americano, fornisce consulenza strategica per una serie di importanti realtà americane. È entrato a far parte di WilmerHale dopo aver svolto numerose cariche di alto livello nel governo federale, durante l’era di Clinton, (consigliere generale della commissione parlamentare per la giustizia e consulente principale della sottocommissione giuridica per il diritto economico e commerciale). Nel suo lavoro presso la Casa Bianca, tra i vari compiti , ha anche diretto la selezione e la conferma dei candidati alla Corte Federale. Nel 1998 dopo essere stato consigliere speciale all’ex presidente Clinton, (per questioni questioni legislative e politiche, incluse le questioni relative alle telecomunicazioni, agli antitrust e alla criminalità)  si è dedicato alla consulenza privata.

     

     

  • Andrea_Ceccherini_Bill_de_Blasio

    L’incontro con Bill de Blasio

    Nelle scorse settimane Andrea Ceccherini, presidente di Progetto Città e dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, ha incontrato a New York, nella City Hall, il sindaco di una delle città più importanti degli Stati Uniti, Bill de Blasio. de Blasio ha un legame molto particolare con l’Italia viste le sue origini: i nonni materni, Giovanni De Blasio e Anna Briganti, erano italiani; il primo era originario di Sant’Agata de’ Goti (provincia di Benevento), mentre la nonna era natìa di Grassano, in provincia di Matera. L’incontro è stato un’importante momento di scambio e di confronto: nel corso della chiacchierata Andrea Ceccherini e Bill de Blasio hanno parlato di giovani, informazione e formazione, temi fondamentali per l’operato di entrambi nei loro rispettivi campi.

  • Peck_Jeffrey

    Gli incontri del 2017: Jeffrey Peck

    Sarà Jeffrey Peck , uno dei principali lobbisti americani, il  protagonista del primo incontro del 2017, che si terrà il prossimo 14 novembre.

    “The Hill”,  giornale politico statunitense,  considera Jeffrey Peck, all’interno di un Senato, come quello americano, fortemente diviso, come il membro più prezioso nella squadra dei lobbisti. Jeff Peck ha guidato una vasta gamma di importanti campagne , ed è ampiamente riconosciuto come uno dei top lobbisti a Washington per i suoi legami con i senatori democratici, le sue competenze nel settore dei servizi finanziari e l’acume strategico e tattico. Il giornale “The Hill” ha nominato Peck come uno dei “Top Lobbyists” di Washington degli ultimi dieci anni.

  • Testata_Valeri_News

    Gli incontri del 2016: prossimo protagonista sarà Flavio Valeri

    Sarà Flavio Valeri , Ad Deutsche Bank Italia , il  protagonista del secondo incontro del 2016.

    Flavio Valeri  è Chief Country Officer di Deutsche Bank in Italia, Presidente e Consigliere Delegato del Consiglio di Gestione di Deutsche Bank SpA e Presidente di Finanza & Futuro.

     

     

  • Testata_news_Massiah

    Victor Massiah: primo incontro del 2016

    Ha preso ufficialmente il via il nuovo ciclo dedicato ai seminari sul mondo bancario che ha visto protagonista Victor Massiah, Amministratore Delegato di UBI Banca, che ha raccolto l’invito del Presidente di Progetto Città Andrea Ceccherini per aprire l’attività dell’anno 2016 dell’associazione fiorentina.

    L’incontro dedicato al ruolo del sistema bancario nel rilancio del sistema paese, è stato l’occasione per ripercorrere le tappe salienti di uno dei più importanti istituti bancari italiani che negli ultimi mesi è stato al centro dell’attenzione per il suo passaggio da Banca Popolare a Spa e per le possibili fusioni-aggregazioni con Banca MPS o BPM. Si è trattato di un incontro che ha girato intorno ai temi più caldi del momento soprattutto la questione bancaria e le scelte del governo in campo economico e finanziario. Un incontro interessante e partecipato con molte domande da parte dei presenti al seminario che hanno trovato in Massiah un interlocutore del mondo bancario che ha saputo parlare loro chiaro e rendendo semplici anche concetti più complessi.

    Si è confrontato in modo franco e aperto con i partecipanti ai quali ha detto secondo lui quali siano le cose che questo Paese dovrebbe fare per riprendersi sotto il profilo economico . Certamente Massiah, a capo di una delle prime banche del Paese,  dall’alto della sua esperienza professionale e dell’osservatorio privilegiato, ha tracciato una serie di riflessioni molto interessanti. La presenza dell’AD di UBI Banca non poteva non far mancare  domande sul Fondo Atlante, che proprio oggi ha visto la nascita da parte di CDP e altri investitori per la gestione delle sofferenze del sistema bancario, oppure sul tema RCS e l’Offerta pubblica di scambio proposta da Cairo, dal rapporto fra governo e banche, sulle parole del Ministro Schauble su Draghi, sulla solidità o meno del sistema bancario, sulla riforma delle popolari e del rapporto tra banca e impresa. In particolare l’attenzione si è incentrata su come la Banca e tutto il sistema bancario possa contribuire al rilancio del nostro Paese. Insomma davvero un incontro interessante con un ospite che non si è tirato indietro a nessuna domanda anche quelle più pungenti.

  • Carlo_Salvatori

    Carlo Salvatori, chiude il ciclo dei seminari del 2015

    È stato Carlo Salvatori il protagonista dell’ultimo seminario del 2015. L’incontro, introdotto dal presidente di Progetto Città, Andrea Ceccherini, è stata un’occasione per ripercorrere tutti i momenti più importanti della vita professionale dell’attuale presidente di Allianz Italia e Lazard Italia, che prima di approdare ad Allianz ha ricoperto ruoli chiave in Banca Intesa, Banca di Roma, UniCredit e Mediobanca. Nel ripercorrere le tappe salienti Salvatori si è distinto per la semplicità con cui ha affrontato queste molteplici cariche e soprattutto per l’efficienza nella gestione delle stesse e per il rispetto delle persone  con cui ha collaborato nel tempo. “Mi fa piacere stare con i giovani e condividere le esperienze che possono aiutare nelle scelte del futuro. Ognuno di noi fa parte dell’ambiente in cui vive. Ciò che si potrà fare domani, sarà condizionato da quello si fa oggi, anche a scuola”. Secondo Salvatori scuola e lavoro, soprattutto le prime esperienze lavorative, sono alla base del futuro che ogni singolo individuo va a costruire, insieme alla capacità di rispettare le persone e di farsi rispettare.

    È stato quello con Salvatori un incontro molto interessante e anche unico nel suo genere per la disponibilità di Salvatori di interloquire con i tanti presenti senza filtri, toccando i temi più disparati: dalle cose che questo Paese dovrebbe fare per risollevarsi, economicamente parlando, allo Ior (essendo Salvatori l’unico membro italiano del consiglio di sovrintendenza della banca vaticana). Si è parlato anche di Europa, di crisi, si opportunità per i giovani, di mercato e del rapporto tra le banche e le imprese.