
Il prossimo incontro del ciclo “Gli Elementi della Competitività”
Sarà Micaela Le Divelec Lemmi la protagonista del prossimo incontro di Progetto Città del ciclo “Gli Elementi della Competitività” che si volgerà martedì 25 Novembre presso il Grand Hotel Baglioni di Firenze. Nel corso dell’incontro Micaela Le Divelec Lemmi parlerà della case-history della maison Gucci, l’azienda del lusso nata a Firenze, dove ancora ha il suo quartier generale, nonostante ormai sia un brand mondiale. Un’occasione interessante per capire le nuove strategie dell’azienda sia a livello internazionale che locale, dove ha da pochi anni ha acquisito la Manifattura Richard Ginori (azienda storica nella fabbricazione di porcellana di altissima qualità). L’incontro sarà moderato dal Direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini.
Micaela Le Divelec Lemmi è Gucci Executive Vice President & Chief Corporate Operations Officer e GRG Richard Ginori CEO, due marchi italiani del lusso appartenente al Gruppo Kering. Inoltre è Presidente Commissione Sostenibilità, Ecologia ed Ambiente della Camera Nazionale della Moda Italiana. Entrata in Gucci nel 1998, Micaela Le Divelec Lemmi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nel Gucci Group all'interno dell'area Finance, fino ad assumere il ruolo di Group Controller per Gucci Group nel 2004 e di Chief Financial Officer di Gucci nel 2008 per poi progressivamente aumentare le proprie responsabilità sulle altre funzioni di supporto. Nel ruolo attuale presso Gucci, Micaela Le Divelec Lemmi ha la responsabilità a livello globale di funzioni strategiche a supporto del business quali Human Resources, Legal and Corporate Affairs, Corporate Security, Corporate Social Responsibility e Corporate Compliance. A settembre 2014 è arrivata anche la nomina a CEO GRG Richard Ginori. Micaela Le Divelec Lemmi ha una laurea in Economia presso l’Università di Firenze e ha iniziato la sua carriera come auditor per Ernst & Young

“GLI ELEMENTI DELLA COMPETIVITÀ”: L’INCONTRO CON ROBERTO NAPOLETANO
Nel corso del primo incontro del nuovo ciclo “Gli Elementi della competitività” della stagione 2014/2015 di Progetto Città è stato presentato “Viaggio in Italia”, l’ultimo libro di Roberto Napoletano, direttore de Il Sole 24 ORE. “Viaggio in Italia”, edito da Rizzoli, è stato quindi al centro di questo primo incontro promosso in collaborazione con Banca CrFirenze. .Il giro d’Italia che il direttore Roberto Napoletano ha compiuto è davvero unico e particolare ma soprattutto è autentico, vero. Questo libro vede il giornalista svestire i panni dell’esperto economico e indossare quelli del cronista, un cronista attento in grado di scovare i tanti particolari di un Paese come l’Italia che è un paese in crisi, ma che ha comunque risorse, voglia e capacità di combattere e superare l’ostacolo. La serata è stata aperta dal Presidente di Progetto Città e dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, Andrea Ceccherini, e moderata da Paolo Ermini, direttore del Corriere Fiorentino, e Marcello Mancini, direttore de La Nazione. Non sono mancati anche i saluti del direttore della comunicazione di Banca CrFirenze, Leonardo Torrini.
Il viaggio percorso da Roberto Napoletano ricorda in un certo senso quello di Guido Piovene, compiuto nel 1957; si tratta, nel caso di Piovene, di un reportage sull’Italia rimasto, fino ad oggi, tra i più efficaci nell’ambito del giornalismo italiano. Napoletano è riuscito a cogliere molte analogie con il periodo analizzato da Piovene. Quella di Piovene era un’Italia in costante mutazione, soprattutto nel periodo post bellico, quella di Napoletano è un’Italia ugualmente in mutazione, a causa di una crisi che non conosce fine. “L’Italia – ha detto Napoletano davanti ad una folta platea riunita per l’occasione – è nel pieno della più lunga crisi globale finanziaria. E’ come se avessimo combattuto una specie di terza guerra mondiale, che abbiamo perso insieme a spagnoli e greci. Il nostro è un Paese che ha perso un quarto della produzione. In questo contesto ha aggiunto il direttore de Il Sole 24 Ore rivendicando la propria professione di cronista io non me la sento di raccontare questa crisi senza entrare in un bar, in un teatro, in una pizzeria”. Napoletano non si è sottratto alle domande di attualità: “Il piano dell’attuale Governo si muove benissimo ha detto Napoletano riferendosi al jobs act , anche se c’è il punto dell’articolo 18 da chiarire bene. Oggi ha concluso Napoletano la fuga dei cervelli dal nostro Paese non c’è. Ci sono semplicemente persone che vanno a lavorare dove lo si può fare meglio. Ecco perché l’Italia deve tornare ad essere il Paese dove si vive e si lavora meglio”. Per togliere ai giovani – per usare le parole spesso pronunciate dal Presidente Andrea Ceccherini – lo status di ‘generazione senza’, dando loro concrete speranze e prospettive in grado di rispondere adeguatamente ai tanti talenti che abbiamo in Italia.

LUCA REMMERT, PRESIDENTE DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO, PRIMO OSPITE DEL NUOVO CICLO DI SEMINARI
È stato Luca Remmert, Presidente della Compagnia di San Paolo, l’ospite di apertura del nuovo ciclo di seminari della stagione 2014/2015 di Progetto Città. Remmert è il terzo presidente della Compagnia, dopo Angelo Benassia e Sergio Chiamparino, ad aver accettato l’invito di Progetto Città, nella persona del suo Presidente Andrea Ceccherini. Il Presidente Ceccherini nell’introdurre l’ospite ha sottolineato il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria nel rilancio della Società Paese, “un ruolo che deve essere più vicino alla società del bisogno e meno vicino alla società del potere”, e quanto una figura come Luca Remmert che viene dal mondo delle imprese e che è un rappresentante della società civile, possa contribuire a questo rilancio.
In apertura del suo intervento Luca Remmert, ha messo in evidenza l’importanza dei giovani nell’ambito dell’attività della Compagnia di San Paolo: “i giovani sono uno degli assi portanti dell’attività della Compagnia di San Paolo”. Ha poi passato in rassegna i campi in cui la Compagnia è solita agire, soprattutto nell’ambito del territorio piemontese: “Compagnia di San Paolo mette sul territorio risorse in quattro principali settori, ricerca – ricerca scientifica e ricerca economia -, politiche sociali e arte e cultura. Fino a tre, quattro anni fa le quote dei quattro settori erano abbastanza equilibrate, circa un 25% per ogni settore, oggi il settore delle politiche sociali ha preso il sopravvento. Le fondazioni di origine bancaria hanno un dovere che è quello di intercettare la domanda che viene dal territorio e cercare di dare a questa domanda il maggior numero di risposte: questo è il nostro mestiere”. Luca Remmert ha affermato che le Fondazioni di origine bancaria hanno la “capacità di essere dei grandi elevatori di qualità”.
Come da tradizione al termine dello speech introduttivo dell’ospite l’incontro si è trasformato in un interessante e appassionato botta e risposta con i presenti che hanno rivolto a Luca Remmert una serie di domande alle quali l’ospite ha risposto con assoluta schiettezza. Dal dibattito è scaturita un’importante riflessione: “investire nella formazione dei giovani serve al mondo delle imprese” per questo i soggetti che collaborano con la Compagnia di San Paolo non vengono mai abbandonati; la Compagnia sostiene le iniziative in tutte le fasi, dalla presentazione dell’idea alla strutturazione dell’idea stessa, anche con servizi di tutoraggio.
“I giovani, oggi, hanno bisogno di lavoro e di speranza” e le attività delle fondazioni di origine bancaria, se realizzate correttamente, posso a contribuire a tutto questo.

Il primo incontro vedrà protagonista Roberto Napoletano
Sarà Roberto Napoletano, Direttore de Il Sole 24 ORE, l’ospite del primo incontro della stagione 2014/2015 di Progetto Città. Questo primo incontro si terrà, come da tradizione, a Firenze, presso l’Hotel Baglioni, il prossimo 27 ottobre.

Il nuovo ciclo di seminari: il primo ospite sarà Luca Remmert
Sarà Luca Remmert, Presidente della Compagnia di San Paolo, l’ospite del primo seminario della stagione 2014/2015 di Progetto Città. Questo primo seminario si terrà, come da tradizione, a Firenze, presso il Four Seasons Hotel, il prossimo 17 ottobre.

ASPETTANDO IL NUOVO CICLO DI INCONTRI E SEMINARI
La prossima stagione di Progetto Città sta già prendendo forma e possiamo già annunciare quelli che saranno alcuni dei protagonisti del nuovo ciclo di seminari. Il primo seminario si terrà, come da tradizione a Firenze, il 17 ottobre e vedrà come relatore principale Luca Remmert, Presidente di Compagnia di San Paolo. Il secondo seminario, invece, si terrà il prossimo 2 dicembre e Fabio Gallia, Amministratore Delegato di BNL, ne sarà l’assoluto protagonista.
Patrizio Di Marco, Presidente di Gucci, sarà invece l’ospite del primo incontro del ciclo “Gli elementi della competitività” che si svolgerà il prossimo 25 novembre. Un secondo incontro vedrà invece protagonista Roberto Colaninno, Presidente di Piaggio.